Tecnologie televisive di ispezione
La nostra moderna attrezzatura televisiva di ispezione consente l'analisi precisa anche di diramazioni secondarie difficilmente accessibili delle canalizzazioni. Le telecamere orientabili e le telecamere satellitari manovrabili, insieme allo scanner 3D tecnologicamente avanzato, consentono di riprendere senza problemi e analizzare con precisione anche sezioni di tubature non lineari.
Le nostre telecamere:
Visione chiara grazie alla più moderna tecnologia: Argus & Co.
Rilevamento visivo delle condizioni di opere di drenaggio
I nostri sistemi mobili per l'ispezione televisiva delle canalizzazioni forniscono immagini nitidissime dei tubi. Le telecamere dotate di testa orientabile offrono uno zoom massimo di 40x e, grazie a un sistema di misurazione laser, forniscono dati di precisione millimetrica, che una volta "in superficie" vengono memorizzati in formato digitale e analizzati con esattezza. Grazie a una speciale dotazione elettronica, l'immagine rimane in ogni momento nella giusta posizione, per una migliore analisi. Il localizzatore integrato permette inoltre di individuare esattamente la telecamera all'interno del tubo. Le telecamere a scatti vengono impiegate oggi a partire da un diametro di 5 cm.
Uso
- Controllo delle canalizzazioni principali e delle tubature per acque reflue di immobili
- Controllo delle condizioni delle canalizzazioni esistenti o di nuova realizzazione
- Misurazione della larghezza delle fessure
Dati tecnici
- Larghezze nominali da 50 mm a 2.000 mm
- Qualsiasi forma di profilo (circolare, ovoidale o angolare)
- Distanza d'uso fino a 500 m
- Telecamere a scatti e telescopiche con rappresentazione dell'immagine nella giusta posizione
- Telecamera di ispezione mobile e orientabile per l'uso in tutti i profili di tubo
Vantaggi
- Esatta valutazione del danno grazie alla misurazione laser di posizione e dimensioni
- Trasferimento digitale dei dati di ripresa in sistemi per la raccolta delle informazioni sui canali
- Sistema antideflagrante
- Trasmissione dell'immagine nella giusta posizione
- Localizzazione della telecamera

La flotta per l'ispezione televisiva
Telecamera satellitare per canalizzazioni secondarie: Lisy
Rilevamento visivo delle condizioni delle tubature di collegamento secondarie
Il modernissimo sistema di ispezione satellitare ITS Lisy consente un'esplorazione televisiva delle canalizzazioni secondarie in tutta semplicità: dalla «nave madre» mobile nel canale principale viene fatta partire una telecamera satellitare separata, anch'essa orientabile e manovrabile, in qualsiasi diramazione secondaria. Lisy può inoltrarsi nelle canalizzazioni secondarie fino a una distanza di 35 m raccogliendo dati qualitativamente ineccepibili sulle condizioni delle tubazioni, poi elaborati e salvati in digitale. È così possibile ispezionare con la massima precisione anche sistemi inaccessibili dalla superficie.
Uso
- Controllo delle tubazioni di afflusso secondarie a partire dalla condotta principale
- Controllo delle condizioni delle canalizzazioni esistenti o di nuova realizzazione
Dati tecnici
- Larghezza nominale minima tubo principale 200 mm
- Larghezza nominale minima tubo secondario 100 mm
- Qualsiasi forma di profilo (circolare, ovoidale o angolare)
- Distanza d'uso nel canale principale fino a 100 m
- Distanze d'uso della telecamera satellitare fino a circa 35 m
Vantaggi
- Trasferimento digitale dei dati di ripresa in sistemi per la raccolta delle informazioni sui canali
- Telecamera manovrabile dal canale principale all'interno delle canalizzazioni secondarie fino a 35 m

Lisy in azione
Tecnologia 3D per un viaggio virtuale nel canale: Roboscan
Rilevamento visivo delle condizioni di opere di drenaggio mediante tecnica con scanner 3D
Diversamente dai sistemi in uso, equipaggiati con una telecamera orientabile, ITS -ROBOSCAN® (Ibak Panoramo) impiega simultaneamente due fotocamere digitali ad alta risoluzione, installate una presso l'estremità anteriore dell'alloggiamento e l'altra presso quella posteriore. Entrambe le fotocamere montano obiettivi a occhio di pesce molto precisi. Un dispositivo per la misurazione del tratto percorso consente di azionare le fotocamere esattamente presso il medesimo punto del tubo. Le fotografie semisferiche scattate vengono poi accorpate nel PC in un'immagine sferica a 360°. Ciò consente di osservare ogni angolo. Il filmato digitale realizzato immagine per immagine viene salvato per mezzo di una linea in fibra ottica su appositi supporti dati. In questo modo, è possibile archiviare su un DVD circa un chilometro di canale. Un flash rapidissimo assicura immagini nitide anche quando ITS ROBOSCAN® procede attraverso il tubo a una velocità di 35 centimetri al secondo. La procedura è decisamente accelerata rispetto ai tradizionali sistemi.
L'analisi dei dati avviene comodamente in ufficio, e non più all'interno del veicolo intervenuto sulla strada.
Uso
- Controllo delle canalizzazioni principali
- Controllo delle condizioni delle canalizzazioni esistenti o di nuova realizzazione
Dati tecnici
- Larghezze nominali da 200 mm a 2.000 mm
- Ispezione con qualsiasi forma di profilo
- Distanza d'uso fino a 500 m
Vantaggi
- Lo sviluppo digitale delle immagini consente una valutazione di massima precisione mediante la misurazione informatizzata della posizione del danno o del tubo
- Trasferimento digitale dei dati di ripresa in sistemi per la raccolta delle informazioni sui canali

Ispezione delle canalizzazioni al vostro computer
Ispezione televisiva per impianti di acqua potabile e pozzi: Aquarus
Rilevamento visivo delle condizioni di impianti di distribuzione dell'acqua potabile
La telecamera speciale high-tech Aquarus penetra anche a grandi profondità e illumina ogni angolo di un impianto di erogazione. Che si tratti di captazioni di acqua sorgiva verticali o pozzi di filtrazione dell'acqua di falda, la telecamera rileva esattamente le condizioni e fornisce così un importante contributo per assicurare il prelievo e la qualità dell'acqua potabile. Profondità fino a 200 m e pressione dell'acqua fino a 20 bar non rappresentano alcun ostacolo per questi sistemi di ripresa. Le telecamere orientabili e assiali ad alta precisione forniscono eccellenti immagini digitali delle condizioni attuali e sono in grado di individuare esattamente eventuali danni o problemi grazie allo speciale sistema di verricello. Per una qualità ottimale dell'immagine il segnale video viene elaborato con equalizzatori. La telecamera Aquarus viene impiegata solo nel settore dell'acqua potabile e soddisfa i requisiti elevati in questo campo (germi/batteri).
Uso
- Riconoscimento e rilevamento delle condizioni di tubature verticali di captazione dell'acqua sorgiva e pozzi di filtrazione o fori di trivellazione
Dati tecnici
- Larghezze nominali da 100 mm a 1.500 mm
- Distanze d'uso fino a una profondità dell'acqua di 200 m o una pressione dell'acqua di 20 bar
- Uso idoneo per l'acqua potabile (germi)
Vantaggi
- Localizzazione precisa in profondità grazie allo speciale sistema di verricello
- Memorizzazione digitale dei dati relativi alle condizioni delle tubature
- Registrazione delle condizioni e del tipo di pompe a grandi profondità, grazie alla risoluzione ottimale delle immagini

Informazioni dal sottosuolo
Ispezione dei canali
Valutazione affidabile della situazione dei pozzetti attraverso la tecnologia scanner 3D
Le strutture dei pozzetti assumono una funzione importante negli impianti di smaltimento delle acque reflue. È pertanto indispensabile una valutazione affidabile della funzionalità operativa e costruttiva. Con lo scanner a sfera 3D ITS Servizio Canalizzazioni SA utilizza le tecnologie più innovative per l’ispezione di pozzetti.
Le strutture dei pozzetti assumono una funzione importante negli impianti di smaltimento delle acque reflue. Il pozzetto serve al personale operativo dell’impianto come ingresso per i lavori di pulizia, la realizzazione di ispezioni e delle misure di risanamento delle tubazioni. Nonostante i pozzetti rappresentino, in quanto passaggio dal sistema tubi al corpo stradale, uno dei componenti principali della rete idrica e di scarico delle acque reflue, sono sempre stati raramente presi in considerazione nell’ambito della tecnologia di ispezione. Oggi le ispezioni vengono spesso documentate mediante fotografie. Questa procedura non definisce soltanto importanti misure di sicurezza per l’ingresso nel pozzetto; anche la qualità delle fotografie è limitata date le condizioni di spazio ristrette.
Con lo scanner a sfera 3D ITS Servizio Canalizzazioni SA offre ora procedure efficienti per l’ispezione di pozzetti. Due videocamere digitali ad alta risoluzione con obiettivi specificamente realizzati ad ampia angolatura riprendono in pochi secondi in un’unica carrellata verticale il pozzetto senza interruzioni. L’operatore TV può posizionare la videocamera in qualunque posizione del pozzetto, ruotarla di 360 gradi, eseguire zoom e memorizzare immagini statiche. Inoltre, si possono misurare oggetti sulla parete del pozzetto. Le immagini digitali trasmesse sono immediatamente disponibili per l’utilizzatore
Uso
- Pozzetti
Dati tecnici
- Pozzetti e strutture a partire da DN 300
- Profondità di intervento ca 30 metri
- Velocità max. 35 cm /sec
- Videocamera Fisheye
Vantaggi
- Visualizzazione interna continua 3D (360°)
- Rilevazione digitale del pozzetto
- Valutazione in loco delle condizioni (in base ad analisi)
- Misurazione
Impressionen