Dati precisi grazie alla misurazione di canalizzazioni 3D georeferenziata
Per una manutenzione globale dei sistemi di drenaggio, oltre al rilevamento delle condizioni, anche la documentazione relativa al percorso delle condotte è di fondamentale importanza. Per soddisfare le esigenze più elevate, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi sistemi di ispezione, in grado di ricostruire il percorso delle condotte sulla base di sistemi di misurazione automatizzati.
ITS Servizio Canalizzazioni si avvale di due diversi sistemi per l’ispezione 3D georeferenziata: GeoAsys dell'azienda JT-Elektronik e Geosense dell'azienda IBAK. In entrambi i sistemi, nella telecamera è integrata un’unità di misura inerziale miniaturizzata. In questo modo, è possibile documentare con precisione il percorso nella canalizzazione e la relativa posizione a livello tridimensionale (coordinate x, y, z).
Partendo dal canale principale o da un pozzetto di partenza, grazie a questi sistemi di localizzazione possiamo pulire e localizzare gli allacciamenti domestici con tutti i canali secondari; inoltre, possiamo registrarne le condizioni. Con il sistema Geosense, inoltre, possiamo eseguire delle determinazioni idrostatiche dell’altezza (s.l.m.), misurando la variazione di pressione presso il canale secondario sulla base della misurazione di riferimento presso il chiusino. Grazie a questo calcolo, è possibile ottenere valori assoluti relativi all'altezza degli allacciamenti secondari.
I dati registrati vengono graficamente documentati e trasferiti nei normali sistemi CAD o di geoinformazione (GIS). La procedura consente che più condotte e terreni possano essere percorsi partendo da un pozzetto di partenza o da un canale principale. Non sono più necessarie modifiche dispendiose o spostamenti delle vetture di ispezione TV. Dato che l’ispezione viene effettuata dall’esterno e completamente sottoterra, il proprietario dell’edificio non deve necessariamente essere presente e non deve rimuovere nulla dalla casa o dal giardino.
Utilizzo
- Controllo e pulizia delle tubazioni di afflusso secondarie da un tratto della canalizzazione o dal pozzetto di partenza
- Controllo posizione linee di canalizzazione esistenti o di nuova realizzazione
- Precisa misurazione a coordinate 3D della posizione e del percorso delle condotte principali e secondarie
Dati tecnici
- Impiego in tubi principali con diametro nominale da DN200 a DN2000 (carrello principale) e canali secondari da DN100 a DN250
- Distanza di impiego nel canale principale: 150 m
- Distanza di impiego nel canale secondario: 40 m
- Tecnica di avanzamento: DN200 a DN800 / canale principale: 150 m / canale secondario: 50 m (Distanze di impiego)
- Tecnica di lavaggio: DN200 a DN1400 / canale principale: 150 m / canale secondario: 100 m (Distanze di impiego)
Vantaggi
- Registrazione di dati 3D georeferenziati
- Misurazione della posizione del percorso delle condotte
- Procedura semplice ed efficiente
- Limitato impatto del traffico