Hydro Power System

 

01 Set
2016

Sgomberate la pista per i record alla Weltklasse Zürich - Hydro Power in azione

Il 1° settembre ci siamo di nuovo: Weltklasse Zürich, il meeting di atletica leggera con influenza globale, avrà luogo presso lo stadio Letzigrund. Affinché quest’arena particolare non brillasse solo nel suo massimo splendore, ma offrisse anche una presa ottimale, ISS Kanal Services ha sottoposto la pista in tartan ad una pulizia speciale e si è dimostrata altrettanto sportiva: grazie alle esperienze dell’anno scorso, ISS Kanal Services ha potuto effettuare il lavoro in nove ore, accorciandolo di una mezz’ora.

  • Weltklasse-Zurich 1
  • Weltklasse-Zurich 2
  • Weltklasse-Zurich 3
  • Weltklasse-Zurich 400x267
  • Weltklasse-Zurich 1
  • Weltklasse-Zurich 2
  • Weltklasse-Zurich 3
  • Weltklasse-Zurich 400x267

Nella notte tra lunedì e martedì, il veicolo speciale HydroPower ha percorso lo stadio Letzigrund per rimettere in ordine la pista in tartan per lotte mondiali. Tre collaboratori di Kanal Services di Kägiswil sono stati in grado, durante un intervento notturno, di creare condizioni tecniche ottimali del terreno per nuovi record mondiali; in 85 anni di storia del meeting dell’atletica leggera ne sono stati stabiliti, finora, 25. Questo perché, grazie alla corretta pulizia, la pista in tartan non diventa solo pulitissima, ma le viene anche donata nuovamente la presa ottimale.

>> Per saperne di più

01 Mag
2016

Nuova presa per le carreggiate rese lisce dal traffico

Il sistema Hydro Power di ISS ha restituito alla superficie delle carreggiate di un tratto autostradale molto trafficato sulla A3 la presa in modo delicato ed efficace.

  • Coverbild-IMG-7424 750x500
  • IMG 7407 750x500
  • IMG 7423 750x500
  • IMG 7430 750x500
  • IMG 7485 750x500
  • Coverbild-IMG-7424 750x500
  • IMG 7407 750x500
  • IMG 7423 750x500
  • IMG 7430 750x500
  • IMG 7485 750x500

Il tratto autostradale aperto nel 1987 tra Weesen e Walenstadt è molto frequentato. Migliaia di veicoli hanno reso liscio, in 30 anni di uso intensivo, il calcestruzzo pettinato della superficie della carreggiata. Particolarmente colpite erano le gallerie, dove la presa era diminuita.

Per il trattamento della superficie della carreggiata ISS ha impiegato il sistema Hydro Power. Il calcestruzzo particolarmente duro viene irruvidito mediante impiego di speciali ugelli rotanti e acqua ad una pressione di lavoro regolabile sino a 2.500 bar. Inoltre, è stata ridotta la velocità di marcia, per mantenere la rugosità richiesta e la presa desiderato.

A differenza di altre procedure il sistema Hydro Power rimuove a fondo lo sporco accumulato e le abrasioni causate da pneumatici intorno alla grana senza danneggiarla. Gli avvallamenti della carreggiata, i solchi, vengono lavorati con la stessa qualità e i giunti tra le singole lastre di calcestruzzo restano intatti. «Con questo incarico abbiamo potuto sfruttare in modo ottimale l’efficienza e la flessibilità del sistema Hydro Power», afferma soddisfatto Daniel Bänziger, Responsabile di progetto/Calcolo presso ISS Servizio Canalizzazioni SA. La procedura è adatta in modo eccellente anche per la lavorazione di rotatorie in calcestruzzo.

05 Feb
2015

Soia blocca il traffico – ISS dà il via libera!

Lunedì mattina di caos – 20 chilometri di coda sulla A1 prima del Gubrist: nella galleria un autocarro perde una parte del carico di soia trasportato rendendo il tratto di A1 interessato una partita scivolosa. A ripristinare l’aderenza del manto stradale è stata chiamata ISS Kanal Services SA.

  • Sojabohne 1
  • Sojabohnen 2
  • Sojabohnen 3
  • Sojabohne 1
  • Sojabohnen 2
  • Sojabohnen 3

Lunedì mattina presto, in coincidenza con la fine delle vacanze autunnali, in mezzo a un traffico sostenuto un autocarro ha riversato parte del carico di soia nella galleria del Gubrist. L’untuosa merce si è sparsa su una lunghezza di oltre un chilometro e, schiacciata dai veicoli sopraggiunti, ha creato un pericoloso strato. Gli oli e i grassi contenuti nei fagioli di soia hanno reso l’asfalto all’interno della galleria una questione scivolosa. Per scongiurare il pericolo di incidenti causati dalla perdita di aderenza e dal manto stradale sdrucciolevole, la polizia cantonale di Zurigo ha ordinato il blocco del traffico. Contemporaneamente, i collaboratori dell’Ispettorato del traffico stradale del Cantone di Zurigo sono stati mobilitati affinché pulissero la strada e ripristinassero la circolazione nel più breve tempo possibile. L’ingorgo aveva nel frattempo raggiunto 25 km di lunghezza.

Con 2.500 bar contro i fagioli di soia

I primi tentativi di pulizia con le tradizionali attrezzature non sono tuttavia bastati per rimuovere l’ostinato strato di unto. È quindi stata contattata ISS Kanal Services SA di Kägiswil, cui è stato affidato l’incarico di ristabilire l’aderenza del manto stradale con il proprio veicolo speciale e la procedura con acqua ad altissima pressione e liberare il Gubrist il più velocemente possibile.

Dopo un breve colloquio con il servizio di manutenzione in loco, l’intervento di pulizia della viscida superficie ha avuto inizio. Nella parte inferiore, il veicolo speciale di ISS Kanal Services SA è dotato di una barra di lavaggio regolabile in larghezza su cui sono montati specifici ugelli a rotazione rapida. L’addetto alla macchina può impostare la potenza degli ugelli da 300 a 2.500 bar in regolazione continua fino a raggiungere la pressione esatta necessaria per ogni singolo intervento. La regolazione della pressione consente non solo di pulire in maniera delicata e irruvidire in modo mirato la superficie per ricreare condizioni di aderenza. La tecnologia viene utilizzata anche per staccare dai pori del manto grasso e olio, aspirarli completamente per mezzo dell’apposita barra ad elevate prestazioni integrata e stoccarli temporaneamente nel serbatoio del veicolo.

Unendo le forze, ISS Kanal Services SA e l’ufficio dell’Ispettorato del traffico stradale del Cantone di Zurigo sono riusciti a ripristinare aderenza e circolabilità in brevissimo tempo, per la gioia degli automobilisti. Poco dopo, infatti, la galleria è stata riaperta.

06 Nov
2014

Tecnologia d’avanguardia per una migliore aderenza

Utilizzando acqua ad altissima pressione, ISS Kanal Services SA ha pulito e irruvidito la carreggiata della galleria del Milchbuck – in tempi brevissimi e con un intralcio al traffico ridotto ai minimi termini.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

La galleria del Milchbuck di Zurigo è percorsa quotidianamente da fino a 50.000 veicoli. Questo intenso volume di traffico genera polveri, fuliggine e residui rilasciati dall’abrasione degli pneumatici. Con il passare del tempo tali fattori, in combinazione con la normale usura, rendono l’asfalto sdrucciolevole compromettendone l’aderenza e aumentando, soprattutto in caso di maltempo, il rischio di incidenti.

Approvazione sul campo

La scorsa primavera, l’Ufficio federale delle strade USTRA ha incaricato ISS Kanal Services SA di eseguire un lavoro prova su una superficie campione al fine di ripristinare l’aderenza stradale e pulire la segnaletica orizzontale all’interno del tunnel. I responsabili del progetto hanno ritenuto il risultato convincente, e hanno dunque conferito l’ordine di realizzare la pulizia di entrambe le corsie di marcia – quella in entrata e quella in uscita dalla città – dell’opera, lunga all’incirca 1’800 metri.

Esecuzione nottetempo

Per svolgere l’incarico, ISS Kanal Services SA si è servita di due veicoli speciali dotati di tecnica con acqua ad altissima pressione che, in una sola notte, hanno liberato la superficie interessata (in totale di 14.500 metri quadrati) dalle pericolose sostanze depositatesi sul manto stradale. «L’impiego di veicoli speciali altamente efficienti consente di pulire e aspirare i residui in un’unica operazione», spiega Daniel Bänziger, Responsabile di progetto presso ISS Kanal Services SA, aggiungendo: «In questo modo, siamo riusciti a soddisfare la richiesta dell’USTRA di ridurre al minimo i disagi alla circolazione.» Il massiccio intervento di pulizia ha generato 50 metri cubi di acqua sporca, trattata e successivamente smaltita regolarmente presso l’impianto per il trattamento delle acque reflue di proprietà di ISS Kanal Services SA situato a Kägiswil. Il sistema di smaltimento acque reflue della galleria non è in alcun modo stato utilizzato grazie all’aspirazione diretta del materiale utilizzato.

Il cliente si è mostrato soddisfatto del lavoro eseguito e verificherà il risultato con un rilievo dell’aderenza. «L’impiego di acqua ad altissima pressione è per l’USTRA una soluzione rapida, efficace ed economicamente competitiva per migliorare l’aderenza su superfici bituminose. A convincere sono i risultati», conferma Leena Pokkinen, Filiale Infrastrutture dell’USTRA di Winterthur.

Contatto

davide ferrari neu

Davide Ferrari
Direttore
Tel.: +41 91 611 17 60
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.