
Troverete qui degli articoli di stampa e anche dei link a filamti e podcast su ITS Servizio Canalizzazioni.
Nota
Cliccando sul nome del file riceverete gli articoli di stampa in formato PDF. Per scaricarli è necessario l’Acrobat Reader.
Articoli
- La gestione telematica arriva anche nelle canalizzazioni
La gestione telematica delle canalizzazioni e la precisione delle mappe sono un’esigenza sempre più avvertita per gli enti pubblici. La risposta arriva da ISS Servizio Canalizzazioni che, insieme a fornitori di geodati, ha messo a punto un modello innovativo per rilevare le reti delle acque reflue in modo georeferenziato e gestirle in un sistema di informazione elettronico. Tra gli innumerevoli vantaggi: processi semplificati, trasparenza dei costi di manutenzione e gestione, presupposti decisionali fondati sui dati e significativi per la pianificazione degli interventi di manutenzione e risanamento della rete pubblica. Tutti elementi fondamentali per l’implementazione di un piano sostenibile. (Gestione e Servizi pubblici, settembre 2020).
- Il futuro delle condotte è digitale
Telecamere 3D, drone, localizzazione georeferenziata. Diverse innovazioni legate alla digitalizzazione e in particolare alla disponibilità e leggibilità dei dati stanno cambiando il modo di approcciarsi all’ispezione, manutenzione e risanamento delle canalizzazioni. Così il settore, che rimane legato a doppio filo all’esperienza e manualità dell’operatore, diventa sempre più professionale e tecnologico. Gli interventi parallelamente divengono più veloci, discreti, sostenibili (Immobilia, Edizione Speciale Congresso Immobiliare, gennaio 2020).ecamere 3D, drone, localizzazione georeferenziata. Diverse innovazioni legate alla digitalizzazione e in particolare alla disponibilità e leggibilità dei dati stanno cambiando il modo di approcciarsi all’ispezione, manutenzione e risanamento delle canalizzazioni. Così il settore, che rimane legato a doppio filo all’esperienza e manualità dell’operatore, diventa sempre più professionale e tecnologico. Gli interventi parallelamente divengono più veloci, discreti, sostenibili (Immobilia, Edizione Speciale Congresso Immobiliare, gennaio 2020).
- Delegazione della Divisione dell’economia in visita per omaggiare i 50 anni di storia
ISS Servizio Canalizzazioni ha accolto ad Agno Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), Valesko Wild (Capo dell’Ufficio per lo sviluppo economico) e Claudia Sassi (Capo della Sezione del lavoro). Un’occasione per mostrare l’evoluzione del settore e l’impegno dell’azienda sul territorio.
- Un settore in evoluzione
Nel corso della sua storia, ISS Servizio Canalizzazioni si è evoluta di pari passo con un lavoro che, pur rimanendo manuale e molto legato alla competenza del personale, ha cambiato volto grazie a tecnologia, digitalizzazione e innovazioni varie. Come si è mosso il settore nel tempo, e qual è la situazione oggi? In che modo è cambiato il mestiere? Quali sono i benefici per il cliente finale? Ne parla in un’intervista Davide Ferrari, Direttore ISS Servizio Canalizzazioni, sulla rivista dell’associazione dei professionisti dell’economia immobiliare SVIT. (Immobilia, ottobre 2019)
- In continua evoluzione
In 50 anni di storia, raggiunti quest’anno da ISS Servizio Canalizzazioni, l’azienda è cresciuta in termini di mezzi, organico, competenze e soluzioni da offrire al Cliente. Grazie all’evoluzione tecnologica è in grado oggi di proporre al mercato diverse innovazioni, fino alla novità assoluta del 2019: la possibilità di risanare le condotte in pressione dell’acqua potabile. Ciò è fattibile grazie all’impiego – in esclusiva in Svizzera - della guaina «AQUA.UV®CIPP», ultimissima generazione nei metodi per il rivestimento con guaina a tubo ad indurimento UV ed appositamente sviluppata per il campo alimentare (Gestione e Servizi Pubblici, settembre 2019).
- Techniche innovative per il risanamento
Per garantire il funzionamento degli impianti di canalizzazione e preservare il valore dell’immobile, nel tempo si rendono necessari interventi di risanamento. La tecnologia anche in questo settore ha fatto passi da gigante, rendendo possibile un’ampia gamma di soluzioni che consentono di risanare in tempi rapidi e con minimi disagi. Scegliere la tecnica più adeguata – o il cocktail di tecniche idoneo - è cruciale. ISS Servizio Canalizzazioni si propone come partner di fiducia per gli esperti del settore immobiliare, riuniti nell’associazione di categoria SVIT, per affiancarli nella valutazione degli interventi necessari e nella loro pianificazione ed esecuzione. (Immobilia, luglio 2019).
- Ambiente protetto con impianti curati
Il sistema di canalizzazioni di un edificio è l’ultimo anello della rete idrica, e garantirne la funzionalità è importantissimo per tutelare l’ambiente. Come viene illustrato nell’articolo apparso nel numero di marzo di Immobilia, grazie a controlli regolari, manutenzioni e riparazioni periodiche delle canalizzazioni, si prevengono problematiche che possono comportare sprechi sensibili di acqua, così come la dispersione di liquami nel sottosuolo. Il rispetto delle esigenze costruttive per la protezione delle acque (in altri termini la tenuta stagna) degli impianti di evacuazione pubblici e privati deve essere inoltre verificato regolarmente per legge. ISS Servizio Canalizzazioni può supportare il proprietario dell’impianto, che ne ha la responsabilità, in tutti i passaggi necessari. (Immobilia, marzo 2019).
- Cura efficace delle canalizzazioni: l'approccio migliore è strutturato
ISS Servizio Canalizzazioni collabora con la sezione Ticinese dell'Associazione svizzera dell'economia immobiliare (SVIT Ticino) che conta, tra le sue fila, circa 140 affiliati, titolari di una autorizzazione cantonale di fiduciario immobiliare. All'interno del nuovo numero della rivista ufficiale dell'Associazione, ampio spazio trova il tema della cura delle canalizzazioni e l'importanza di utilizzare un approccio strutturato: un modo di agire performante su tutta l'infrastruttura per garantirne la salute, ottimizzare i costi e preservare nel tempo il valore dell'immobile. (Immobilia, novembre 2018).
- Soluzioni innovative per le canalizzazioni e condotte in genere
ISS Servizio Canalizzazioni è in grado di proporre sul mercato ticinese due innovative tecnologie: la prima è la tecnica E-Flake, per il risanamento di condutture danneggiate mediante la realizzazione nel canale da riparare di un “tubo nel tubo” composto da una speciale resina. La seconda è l’applicazione del sistema GPR (ground penetrating radar) detto anche GeoRadar per la mappatura delle condotte di varia natura presenti nel sottosuolo. Queste soluzioni si stanno rivelando particolarmente interessanti per studi di ingegneria, imprese di costruzione, uffici tecnici e gestori di immobili (Gestione e Servizi Pubblici, settembre 2018; Cantieri e Abitare, settembre 2018).
- Migliore separazione con il nuovo impianto di Kägiswil
Il fango proveniente da svuotamenti di pozzetti o il materiale derivante dalla pulizia del pavimento sono molto di più del materiale di discarica. Il nuovo impianto di trattamento delle acque reflue di ISS Servizio Canalizzazioni di Kägiswil è unico nella regione e non utilizza acqua fresca. (Immobilia, luglio 2018 - in tedesco)
- Un'innovativa tecnologia per risanare le canalizzazioni
Fortunatamente le evoluzioni tecnologiche non hanno risparmiato il settore delle canapizzazioni e oggi è possibile risanare condutture rovinate o difettose in modo rapido e con minimi disagi per l'utenza. La tecnica E-Flake proposta sul mercato ticinese da ISS Servizio Cnalazzazioni è particolarmente efficace in quanto consente di creare un nuovo tubo in resina poliuretanica resistente alla corrosione all'interno del tubo da riparare, lavorando esclusivamente lungo la canalizzazione. Come illustra l'articolo, ciò garantisce un intervento rapido, senza la necessità di coinvolgere altri artigiani quali gessatori, piastrellisti o pittori. (Immobilia, giugno 2018)
- Check-up canalizzazioni: in che stato sono gli impianti di scarico dell'immobile?
Nella cura di uno stabile abitativo, sia esso una casa uni- o bifamiliare oppure un condominio con più appartamenti, cogliere per tempo i segnali del malfunzionamento delle canalizzazioni consente di evitare soprese spiacevoli e costose. Vi sono inoltre alcune domande che è possibile porsi al fine di comprendere se vi sia la necessità che un esperto svolga un sopralluogo di ispezione per rilevare lo stato delle canalizzazioni. Nel numero di marzo della rivista della sezione ticinese di SVIT, ISS Servizio Canalizzazioni aiuta gli esperti dell’economia immobiliare a cogliere i segnali e porsi le domande giuste, nonché ad orientarsi sulle responsabilità attribuibili agli inquilini o ai proprietari di un immobile per ciò che concerne la cura delle canalizzazioni. (Immobilia, marzo 2018)
- Preservare il valore di un immobile curandone le canalizzazioni
Di recente ISS Servizio Canalizzazioni ha instaurato una partnership con la sezione Ticinese di SVIT, Associazione svizzera dell'economia immobiliare, che conta quasi 140 soci. Sull'ultima edizione della rivista uffiziale dell'associazione, oltre a un breve cenno all'evento che si è tenuto lo scorso 10 ottobre, si richiama l'attenzione sull'importanza della cura delle canalizzazioni al fine di conservare il valore degli immobili e garantire il comfort abitativo agli inquilini. (Immobilia, novembre 2017)
- Una regolare manutenzione per un funzionamento senza intoppi
ISS Servizio Canalizzazioni offre diversi servizi mirati per il settore pubblico. Nell'ambito della manutenzione e del risanamento delle canallizzazioni può intervenire in edifici quali ad esempio palestre, scuole ed ospedali al fine di garantire agli utenti un ottimo funzionamento ed igiene, così come presoo canalizzazioni e pozzetti consortili. A questo proposito, grazie a due veicoli dotati di impianto di trattamento mobile delle acque di scarico, l'azienda è in grado di epurare i pozzetti stradali tutelando l'ambiente. Oltre a questi servizi, gli operatori del settore possono contare su ISS Serviczio Canalizzazioni per ispezioni TV e prove di tenuta delle canalizzazioni, trattamento di superfici ad alta pressione, trasporto e smaltimento di rifiuti. (Gestione e Servizi Pubblici, ottobre 2017)
- Con profumo contro l'aria aspirata dai pozzetti per pompe
Nella gran parte dei ristoranti si cucina, si frigge e si lava i piatti ogni giorno. Come conseguenza ne derivano delle acque reflue piene di oli e grassi. Lo svuotamento dei rispettivi pozzetti per pompe può quindi essere fonte di cattivi odori. Per affrontare questo problema, ISS Servizio Canallizzazioni SA di Boswil dispone di un veicolo speziale con un metodo innovativo aggiungendo delle sostanze aromatizzanti - un procedimento efficiente ed ecologico trattandosi di sostanze biodegradabili. (Unterhaltplus, marzo 2017 - in tedesco)
- L'acqua restituisce la tenuta alla carreggiata
Le superfici lisce delle carreggiate possono essere trattate con technologia con getto d'acqua as alta pressione, per ripristinare la loro tenuta. Daniel Bänziger, Responsabile di progetto presso ISS Kanal Services, scrive nel suo articolo in merito a questo metodo di pulizia efficiente e delicato. (rationell reinigen, 14 dicembre 2016 - in tedesco)
- Nuovo fiore all’occhiello con neutralizzazione degli odori
Da inizio agosto 2016, ISS dispone di un veicolo speciale in grado di aumentare l’efficienza della manutenzione, eliminare i rifiuti nel rispetto dell’ambiente e diffondere un buon odore. (Facilty Services, 24 ottobre 2016 - in tedesco)
- Gli addetti alle pulizie del San Gottardo
Una notte nella galleria più lunga del mondo in compagnia di ISS Kanal Services.
» Versione online e video (Versione online e video) - Una nuova pelle per i vecchi canali
A un congresso del VSA a Berna è stata presentata la nuova direttiva "Qualità nel risanamento del canalizzazioni". (Aqua & Gas, settembre 2016)