Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

FacilityLiner: tenuta e durata certificate

potenziamento del settore ispezioni televisive

La procedura di risanamento mediante FacilityLiner proposta da ITS Servizio Canalizzazioni Agno ha ottenuto la certificazione QUIK da parte della VSA, esigenza imprescindibile per poter operare sul mercato.

QUIK è l’acronimo di “Qualitätssicherung in der Kanalsanierung”, ossia garanzia della qualità nel risanamento di canalizzazioni: la direttiva dell'Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA), che riprende gli obiettivi di qualità fissati a livello europeo, risponde alle esigenze ecologiche, economiche e tecnologiche richieste dalle autorità e dai committenti durante la realizzazione di interventi di riparazione e rinnovamento. In altre parole, indica dei criteri che certifichino la qualità e l’affidabilità delle procedure che l’azienda mette in atto, delle attrezzature per il risanamento e dei materiali impiegati, delle modalità di controllo e di collaudo dei lavori eseguiti.

ITS Servizio Canalizzazioni ha ottenuto la certificazione QUIK in particolare per ciò che concerne il risanamento mediante FacilityLiner, ossia la tecnica che prevede l’inserimento all’interno del tubo da risanare di una guaina flessibile impregnata con resina speciale, che viene pressata saldamente al tubo esistente e portata ad indurimento finale con acqua o vapore.

La certificazione garantisce che gli impianti di smaltimento delle acque di scarico rinnovati rispondano ai requisiti della norma SN EN 752, soddisfando in particolare i criteri di tenuta, stabilità statica e sicurezza dell’esercizio. Ciò per tutta la durata di utilizzo prevista, ossia minimo 20 anni in caso di interventi di riparazione e almeno 50 anni in caso di interventi di rinnovamento (secondo la direttiva VSA "Manutenzione costruttiva di impianti di smaltimento delle acque di scarico").

Queste garanzie derivano dalla combinazione di diversi elementi: l’utilizzo esclusivamente di materiali omologati sia per ciò che concerne la resina che i materiali di supporto o rinforzo e le pellicole e/o rivestimenti; l’impiego di un’attrezzatura che corrisponda allo stato della tecnica e alle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, sicurezza chimica, protezione fonica e dalle emissioni, miglioramento dell'inquinamento atmosferico, del terreno e dell'acqua; una presa a carico del lavoro da parte di personale qualificato che conosca il funzionamento degli attrezzi e le corrispondenti istruzioni di lavoro; lo svolgimento di tutte le operazioni necessarie, cosi come del controllo e collaudo finale secondo procedure definite e documentate.

Oltre ai tradizionali vantaggi che la tecnica FacilityLiner presenta, oggi ITS Servizio Canalizzazioni in Ticino è in grado di offrire ai propri Clienti una sicurezza in più circa l’efficienza e la durata di vita dell’impianto che viene risanato.