Competenze aziendali in crescita grazie a tre nuovi incarichi
Dopo diversi anni nel team a Agno, Roberto Chiocchi, Walter Forastieri e Guido Scaramella sono stati promossi a responsabili dei rispettivi settori di competenza. Un bel segnale del processo di evoluzione continua della nostra azienda.
Ingegnere laureato, Roberto Chiocchi, già attivo nell’ambito delle ispezioni televisive a Agno dal 2018, ha assunto e integrato la carica di Responsabile del settore ispezione e risanamento canalizzazioni. In questo ruolo, coordina il team che si confronta con studi di ingegneria, comuni e grandi committenti. Si assicura che gli interventi siano programmati in accordo con il cliente rispettando i costi e le tempistiche previste. Assicura gli standard tecnici necessari e che la documentazione da fornire al cliente in merito ai dati risultanti dall’indagine sia comprensibile ed affidabile. Chiocchi si occupa anche di questioni di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Entrato in azienda nel 2016, Walter Forastieri, classe 1976 e geometra diplomato, in qualità di Responsabile del settore autocisterne leggere (autospurghi di piccola taglia), oggi si confronta principalmente con clienti privati ed immobiliaristi. Configurandosi come fidato consulente per il committente, non solo coordina il personale ed i mezzi sul cantiere, ma sa assumere una prospettiva gestionale e strategica per garantire al cliente un servizio impeccabile. In effetti, grazie ad un’approfondita conoscenza tecnica, è in grado di anche di identificare aree di miglioramento aziendale a livello di processi ed attrezzature.
Guido Scaramella, classe 1989 e geometra diplomato, operativo in azienda già dal 2016, ha assunto la carica di Responsabile del settore autocisterne pesanti. Ha una solida esperienza nell’ambito delle infrastrutture pubbliche – grandi cantieri autostradali e ferroviari – dove interveniamo con le grandi autocisterne principalmente per svolgere la manutenzione ordinaria e straordinaria di gallerie, viadotti e canali, ispezioni TV e lo smaltimento dei fanghi di cantiere. Grazie anche alla sua competenza, la squadra ITS Servizio Canalizzazioni è in grado di comprendere le esigenze del cliente proponendo una soluzione adeguata anche in termini di costi, di fare calcolazioni precise relative alla preparazione dei lavori e alla gestione logistica della cantieristica, nonché di parlare il linguaggio del committente e della direzione lavori (interfaccia per il coordinamento pratico).
L’evoluzione delle risorse all’interno dell’azienda è un forte segnale di come le stesse acquisiscano nel tempo e direttamente sul campo competenze importanti, che vanno a rafforzare la qualità del servizio offerto ai nostri clienti, siano essi grandi committenti o privati. Poter contare su un team solido e motivato è altresì un atout aziendale importante un momento di cambiamento e crescita aziendale come quello che attualmente affronta ITS Servizio Canalizzazioni.