Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

Intervista: In questo ambiente complesso è necessaria molta flessibilità

Thomas Gut

Thomas Gut
In qualità di Responsabile Life Cycle Management e conservazione dell’asse del Gottardo, Thomas Gut è responsabile della pianificazione e della realizzazione di tutti i lavori di manutenzione e della sostituzione degli impianti sull’asse del Gottardo con le due gallerie di base del Gottardo e del Monte Ceneri.

Pascal Zumbühl

Pascal Zumbühl
Pascal Zumbühl è Direttore Svizzera centrale di ISS Servizio Canalizzazioni SA, Kägiswil

Le FFS hanno prorogato di cinque anni il contratto con ISS Servizio Canalizzazioni SA per la manutenzione delle condotte di drenaggio nella Galleria di base del San Gottardo (GBSG). Il mandato comprende anche la manutenzione nella Galleria di base del Ceneri (GBC), completata nel mentre. Un’intervista sul lavoro in queste costruzioni del secolo.

Thomas Gut, quali sono gli obiettivi delle FFS nella manutenzione delle due gallerie di base?

Gut: Vogliamo garantire la disponibilità dell’intero e complesso sistema della galleria. Allo stesso tempo, questo lavoro deve essere ottimizzato in modo che la maggior parte della capacità della galleria esistente sia disponibile per i nostri clienti nel traffico passeggeri e merci.

Pascal Zumbühl, quali compiti svolge ISS nella manutenzione delle due gallerie?

Zumbühl: ISS è responsabile della manutenzione dell’intera infrastruttura di drenaggio nelle due gallerie e in tutte le strutture ausiliarie con una lunghezza totale di circa 670 chilometri. Oltre al lavaggio periodico, viene anche effettuata un’ispezione con telecamera per documentare la qualità del lavaggio ed eventuali danni. I danni alle tubazioni vengono quindi riparati con un manicotto Quick-Lock. All’esterno delle gallerie, ISS si occupa della pulizia dei tubi di drenaggio delle sezioni di presa e degli impianti di trattamento delle acque, dei bacini di ritenzione e di accatastamento e delle vasche di raffreddamento.

Che significato ha il mandato ISS per la manutenzione delle due gallerie?

Gut: Dall’apertura della Galleria di base del San Gottardo, ISS si è dimostrata un partner affidabile nel campo del lavaggio del sistema di drenaggio. In un ambiente molto esigente dal punto di vista climatico e logistico, una collaborazione funzionante con i partner è uno dei fattori di successo per mantenere un traffico ferroviario sicuro e affidabile.

In che modo questo ambiente esigente influisce concretamente sul lavoro nelle due gallerie?

Zumbühl: Ai nostri collaboratori viene chiesto molto. Non tutti sono disposti a fare regolari turni di notte in galleria nei fine settimana. I collaboratori devono inoltre frequentare regolarmente i corsi e sostenere gli esami per poter lavorare in galleria e nella zona dei binari. Poi il clima di lavoro oscilla tra il freddo invernale e il caldo d’estate. Ciò mette a dura prova il corpo, motivo per cui i collaboratori devono sottoporsi a un test periodico di idoneità al calore. Le condizioni climatiche mettono a dura prova anche le macchine. Per garantire la disponibilità di autocarri e attrezzature, abbiamo bisogno di un piano di manutenzione che differisca significativamente, in termini di tempo e di costi, da quello dei veicoli utilizzati nelle attività quotidiane.

A proposito di orari di lavoro irregolari? Come è possibile conciliare questo lavoro con la vita familiare?

Zumbühl: Era chiaro fin dall'inizio che l’unico modo per trattenere a lungo termine il personale, oltre ad una buona retribuzione, era quello di offrire un modello di orario di lavoro attraente. I nostri collaboratori lavorano sette giorni di fila e poi hanno sette giorni liberi.

Negli ultimi quattro anni si sono sviluppate nuove sfide nella manutenzione della GBSG?

Gut: La sfida più grande è stata quella, in primo luogo, di conoscere l'intero sistema. La GBSG era ed è una dimensione finora sconosciuta per le FFS. Durante i primi quattro anni di attività abbiamo acquisito una grande esperienza sia in termini di funzionamento che di manutenzione. Allo stesso tempo, siamo stati in grado di ridurre significativamente i costi di manutenzione e di ottimizzare i tempi di manutenzione. Entrambi a beneficio dei nostri clienti ferroviari. Nei prossimi anni dovranno essere sostituiti i primi impianti più grandi della GBSG. Ciò deve avvenire senza ulteriori interruzioni di tratta. Un compito titanico per tutte le parti coinvolte.

Lavora nel mandato GBSG da quattro anni? Cosa ha imparato ISS?

Zumbühl: Pazienza. Per garantire la sicurezza di tutte le parti coinvolte, alcuni processi richiedono più tempo di quanto fossimo abituati fino ad ora. Ad esempio, abbiamo dovuto imparare che una volta arrivati sul posto di lavoro, non si può scendere dal mezzo ed iniziare a lavorare immediatamente. Per noi, che veniamo pagati per ogni metro di tubo pulito, rappresentava una perdita di tempo. Oggi, tuttavia, sappiamo che il tratto di binario in cui ci troviamo deve essere prima chiuso e poi messo a terra per poter svolgere il nostro lavoro in sicurezza.

Quali sono le differenze nei lavori all'interno delle due gallerie e ci sono anche sinergie?

Zumbühl: La manutenzione presso la GBSG è distribuita durante tutto l'anno in due turni di notte nei fine settimana. I lavori di manutenzione presso la GBC, invece, vengono eseguiti solo durante i mesi invernali, da novembre a febbraio, in tre turni di notte durante la settimana. Poiché i lavori di manutenzione presso la GBC si svolgono durante la settimana, possiamo lavorare nelle due gallerie con lo stesso personale e le stesse attrezzature. La sede di Biasca è utilizzata per entrambe le gallerie.

Thomas Gut, perché le FFS hanno prorogato il loro mandato con ISS?

Gut: ISS ha vinto una gara d’appalto pubblica. Oltre ai criteri economici, sono stati decisivi la sostenibilità, l’esperienza e la tecnologia utilizzata.

Come funziona la collaborazione e a cosa bisogna prestare particolare attenzione?

Gut: In un ambiente complesso come la Galleria di base del San Gottardo è necessaria molta flessibilità. Inoltre la comunicazione nella galleria è bilingue. Grande attenzione è riservata anche alla sicurezza sul lavoro. Tutti questi aspetti richiedono un partner affidabile come ISS che sia più di un semplice fornitore di servizi. Sono necessari partner che si integrino perfettamente nei processi delle FFS.

Pascal Zumbühl, qual è per lei il fascino di essere coinvolti in questo progetto?

Zumbühl: Ci è permesso pianificare ed eseguire lavori di manutenzione nella galleria ferroviaria più lunga del mondo, l'opera del secolo. Non tutti possono dire lo stesso.

Maggiori informazioni sulla Galleria di base del San Gottardo