Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

Manutenzione e risanamento: Sì, in completa sicurezza!

  • Covid 033 isscanalizzazioni
  • Covid 053 isscanalizzazioni
  • Covid 033 isscanalizzazioni
  • Covid 053 isscanalizzazioni

Processi flessibili ma rigorosi per la ISS Servizio Canalizzazioni che scende così in campo per garantire la continuità dei servizi di risanamento e manutenzione delle canalizzazioni, svolti nel massimo rispetto dei criteri di salute e sicurezza.

Quando si parla di salute di un immobile i riflettori sono innanzitutto puntati sulle sue canalizzazioni. Non rimandabili quindi la manutenzione ed il risanamento che sono prioritari anche in un momento storico come quello che stiamo vivendo, per evitare interventi straordinari in caso di emergenza, che spesso implicano conseguenze maggiori in termini di disagi e costi più elevati.

Per mantenere tale impegno la ISS Servizio Canalizzazioni si è data da fare mettendo al primo posto la sicurezza e la salute delle persone e, di riflesso, la massima disponibilità operativa nel tempo. Qualsiasi intervento viene preso a carico e svolto nel pieno rispetto delle norme igienico-comportamentali, con un approccio flessibile per adeguare protocolli e procedure all’insorgere di nuove esigenze, assicurando così la continuità operativa sul mercato.
Aprire la porta del proprio stabile -sia esso commerciale o abitativo- ai nostri addetti a manutenzione e risanamento può e deve essere fatto in serenità, consapevoli di un intervento svolto nella massima sicurezza. Oltre al distanziamento sociale, rimane per gli operatori l’obbligo di indossare mascherine di protezione del tipo FFP2 - prescritte da SUVA per garantire la distanza sociale tra i professionisti all’interno degli abitacoli dei veicoli-, tuta e guanti monouso nonché occhiali di sicurezza. Al termine del servizio lo stesso operatore si occupa di igienizzare le superfici e/o gli oggetti con cui è entrato in contatto e gli attrezzi utilizzati durante il servizio.

Un approccio ampiamente diffuso anche nella sede principale ad Agno in cui i collaboratori hanno ricevuto una formazione adeguata e in cui vengono messe in atto misure e procedure la cui conformità è stata attestata dalla SUVA. In linea coi provvedimenti indicati dalla Confederazione, per esempio, oltre al distanziamento sociale, ha qui luogo la misurazione giornaliera della temperatura corporea dei dipendenti ed una serie di misure specifiche tra cui l’obbligo per le squadre di collaboratori di indossare mascherine sui veicoli aziendali, tutti dotati di sistemi per l’igienizzazione delle mani.