Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

ISS aiuta ad evitare un disastro ambientale

  • Kranbergung Infra 1
  • Kranbergung Infra 2
  • Kranbergung Infra 3
  • Kranbergung Infra 4
  • Kranbergung Infra 1
  • Kranbergung Infra 2
  • Kranbergung Infra 3
  • Kranbergung Infra 4

Allarme ambientale sul Lago dei Quattro Cantoni: L'intelligente idea di due collaboratori di ISS Servizio Canalizzazioni SA ha portato al successo nel difficile compito di estrarre oltre 1.500 litri di gasolio dai serbatoi dell’autogru ad una profondità di oltre 30 metri. Durante l'intero periodo di recupero, ISS ha smaltito oltre 60.000 litri di acqua inquinata del lago.

ISS Servizio Canalizzazioni SA ha svolto un ruolo di primo piano nello spettacolare recupero di un’autogru del Lago dei Quattro Cantoni al largo di Beckenried a metà gennaio 2020. ISS fa parte del sistema di risposta alle emergenze dei cantoni di Uri, Obvaldo e Nidvaldo ed è stato schierata dall'Ufficio per l'ambiente di Nidvaldo poco dopo la ricezione della denuncia di incidente. L'obiettivo era quello di estrarre e smaltire continuamente l'olio fuoriuscito, che i vigili del fuoco hanno trattenuto con barriere antipetrolio e neutralizzato con leganti per petrolio, dal bacino del lago all'interno della barriera.

Costruita una «campana subacquea di aspirazione»

Il recupero dell’autogru da 80 tonnellate si è rivelato estremamente delicato. Al momento dell'incidente, il serbatoio era pieno e 1.500 litri di gasolio e olio rischiavano di fuoriuscire nel lago. I servizi di emergenza hanno dovuto trovare, in una corsa contro il tempo, una soluzione per evitare che ciò accadesse. Infine, due collaboratori di ISS Servizio Canalizzazioni SA hanno presentato l'idea che ha salvato la situazione. I due esperti macchinisti Sepp Aschwanden ed Ernst Ambauen hanno costruito una campana subacquea di aspirazione da un barile di petrolio diviso a metà. Poiché il gasolio è più leggero dell'acqua, questa campana è stata in grado di raccoglierlo ed aspirarlo dal serbatoio durante il suo deflusso.

Dopo l'approvazione di questa soluzione, un subacqueo ha portato la campana subacquea di aspirazione in posizione e ha aperto il serbatoio. Ed ecco: l'idea ha funzionato perfettamente. «Grazie all'iniziativa di ISS, l'acqua inquinata è stata aspirata con successo durante il recupero della gru ed è stata evitata una grave contaminazione del lago», hanno affermato con sollievo il Responsabile delle operazioni Rolf Gut e Remo Kuster dell'Ufficio per l’ambiente di Nidvaldo. Questa idea dovrebbe essere brevettata, ha aggiunto.

Acqua inquinata pulita in modo ecologico

Nonostante l'attenta procedura, non è stato possibile evitare che una piccola quantità di carburante e anche di olio motore entrasse nel lago. Questa, tuttavia, è stata continuamente catturata con il legante all’interno della barriera e smaltita poi ad opera di ISS. Anche durante lo smantellamento sulla terraferma della gru recuperata, ISS ha svuotato continuamente la vasca di raccolta, nella quale si raccoglievano le acque piovane con residui di gasolio lavato via. Durante l'intera operazione, ISS ha utilizzato due autocisterne della capacità di 23 e 15 tonnellate per trasportare un totale di 60 tonnellate di materiale di aspirazione contaminato verso l'impianto di trattamento delle acque reflue dell'azienda a Kägiswil, dove è stato pulito e smaltito nel rispetto dell'ambiente.

«Siamo lieti che i nostri collaudati specialisti e le nostre apparecchiature di punta abbiano potuto contribuire a garantire che questo incidente non danneggiasse il delicato ambiente del Lago dei Quattro Cantoni» ha spiegato Daniel Bänziger, Responsabile di progetto presso ISS Servizio Canalizzazioni SA, che era in servizio con quattro colleghi.