Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

Canale del CDALED come nuovo grazie a un rivestimento in piastrelle

  • CDALED-Morina11 SituazionePartenza
  • CDALED-Morina22 ImpiantoCantiere ByPass
  • CDALED-Morina31 CanalePulito Infiltrazione11
  • CDALED-Morina31 CanalePulito Infiltrazione13
  • CDALED-Morina31 Riparaz43
  • CDALED-Morina32 Riparaz
  • CDALED-Morina41 FinituraPiastrelle
  • CDALED-Morina11 SituazionePartenza
  • CDALED-Morina22 ImpiantoCantiere ByPass
  • CDALED-Morina31 CanalePulito Infiltrazione11
  • CDALED-Morina31 CanalePulito Infiltrazione13
  • CDALED-Morina31 Riparaz43
  • CDALED-Morina32 Riparaz
  • CDALED-Morina41 FinituraPiastrelle

La canalizzazione del Consorzio Depurazione Acque Lugano e Dintorni che attraversa da est a ovest la carreggiata autostradale A2 era stata costruita contestualmente alla realizzazione dell’autostrada stessa: con il passare degli anni forti infiltrazioni d’acqua di falda avevano danneggiato la banchina in calcestruzzo presente all’interno dello stesso canale, compromettendo il corretto deflusso delle acque. L’importanza di avere una banchina in buono stato è evidente se si considera oltretutto che all’interno della stessa passano una seconda canalizzazione per lo smaltimento delle acque, una condotta d’acqua potabile ed un tubo passacavo elettrico.

Tra febbraio e giugno 2017 ISS Servizio Canalizzazioni ha portato a termine il ripristino del canale iniziale da 1000 mm di diametro. Dopo aver demolito la banchina danneggiata, le zone che presentavano infiltrazioni sono state sigillate tramite delle iniezioni; la squadra ISS ha quindi provveduto alla ricostruzione della nuova banchina, portando particolare attenzione alle infrastrutture esistenti, creando una apposita gabbia d’armatura per il rinforzo della stessa e procedendo al getto con calcestruzzo. Una volta rimossi i casseri utilizzati per il getto, è stato possibile posare speciali piastrelle sagomate su misura, che oltre ad aver riportato i 43 metri del canale allo stato originario, presentano grandi vantaggi in termini di durata. Il rivestimento in piastrelle è infatti una delle tecniche più efficaci e performanti per il risanamento manuale dei canali di grandi dimensioni, soprattutto grazie alla perizia e cura con cui viene effettuato da personale esperto.
La situazione molto particolare che si presentava ha richiesto la combinazione di diverse tecniche (come un’operazione di muratura classica unita all’utilizzo di speciali piastrelle sagomate) e flessibilità ad adattarsi ad alcuni imprevisti verificatisi in corso d’opera. Grazie alla collaborazione con lo studio di ingegneria e all’applicazione in un certo senso creativa delle competenze di ISS Servizio Canalizzazioni, è stato possibile portare a termine questo progetto unico nel suo genere con successo e soddisfazione di tutte le parti coinvolte. 

Le foto mostrano i diversi passaggi dell’intervento.