Attualità di ITS Servizio Canalizzazioni SA

Un lavoro di precisione per l'Axen

  • Axen 1 isskanal
  • Axen 2 isskanal
  • Axen 3 isskanal
  • Axen 1 isskanal
  • Axen 2 isskanal
  • Axen 3 isskanal

Esperienza, tatto e abilità erano i requisiti indispensabili per eseguire questi lavori. ISS Kanal Services SA lo ha portato a termine lo scorso maggio lungo l'asse FFS nord-sud dell'Axen, nel Canton Uri. Per ampliare la linea ferroviaria dell'Axen per il corridoio di 4 metri, si stanno verificando le condizioni di tutte le pareti in pietra naturale delle opere storiche presenti su questa impervia tratta affacciata sul Lago dei Quattro Cantoni. Per poter rilevare eventuali crepe o danni sulle volte in pietra naturale dei viadotti realizzati 135 anni fa, era necessario rimuovere sporco, concrescenze e sedimentazioni e procedere a un'accurata pulitura. Un lavoro che richiede tutta l'esperienza di specialisti nella pulizia di superfici, come quella di ISS Kanal Services SA. Le lance manuali di costruzione propria hanno permesso di eseguire con grande efficacia le operazioni lavaggio a spruzzo dei blocchi in pietra naturale senza danneggiare in alcun modo i giunti in malta.

High-tech e una soluzione creativa

Particolarmente ostica da gestire è stata la necessità di non far giungere nemmeno una goccia d'acqua derivante da questa operazione di pulizia nel Lago dei Quattro Cantoni, proprio al di sotto della linea ferroviaria. Per vincere la sfida, l'intera area di lavoro è stata «impermeabilizzata» con pellicole di plastica che hanno permesso di raccogliere le acque di scarico della procedura di pulizia e incanalarla in vasche di legno appositamente realizzate. Da qui, l'acqua sporca veniva continuamente pompata con il potente grande veicolo a cinque assi per spurghi di ISS e trasportata a Kägiswil nell'impianto aziendale per il trattamento delle acque reflue.

«Per la Galleria di base del San Gottardo»

I due collaboratori concretamente coinvolti nell'incarico fanno parte del team di ISS Kanal Services, che lavora anche alle opere di manutenzione del sistema di smaltimento acque reflue della Galleria di base del San Gottardo (GBT). Essi dispongono pertanto anche della certificazione richiesta dalle FFS per l'esecuzione di lavori nella zona di binari. «Con questa azione di pulizia delle opere storiche risalenti all'epoca della fondazione delle FFS, abbiamo contribuito a rendere idonee al futuro le tratte di accesso del GBT. Ciò ci riempie particolarmente di orgoglio», dichiara Daniel Bänziger, responsabile di progetto ISS.