Una collaborazione vincente al servizio del cliente ticinese
Lo scorso 6 di settembre, una trentina di collaboratori di ISS Facility Services Ticino, tra cui FSM, custodi e quadri superiori, riunitisi ad Agno hanno potuto vedere da vicino i nuovi mezzi e le nuove attrezzature in dotazione alla “consorella” ISS Servizio Canalizzazioni. Il pomeriggio ha rappresentato anche un’occasione per approfondire la conoscenza dei servizi offerti, così come per risaldare la relazione interpersonale che consente una collaborazione ancora più sinergica tra le due aziende del gruppo ISS.
Davide Ferrari - Direttore di ISS Servizio Canalizzazioni, Augusto Frusone - Responsabile Area Manutenzione Canalizzazioni, Cosimo Ciulla - Responsabile Area Risanamento Canalizzazioni e Giuseppe Saracino - Responsabile Area Trasporti e Smaltimento hanno presentato in primis la loro squadra, passando poi a veicoli, attrezzature e servizi.
L’imponente autocisterna 4 assi ha subito attirato l’attenzione dei presenti, per la sua particolare funzionalità quale depuratore mobile. È stato anche presentato il nuovissimo furgone per la pulizia degli scarichi degli immobili privati: apparentemente un normale furgone da viaggio, dispone invece al suo interno di una cisterna che può contenere circa 1 m3 di acqua con una pompa ad alta pressione e di svariate attrezzature. Anche molti altri strumenti aggiuntivi e attrezzature specialistiche sono state mostrate e testate dal vivo. Infatti, grazie ad uno speciale banco test, i presenti hanno potuto toccare con mano le diverse possibili dinamiche di intervento per la pulizia delle canalizzazioni, ispezioni televisive e prove di tenuta.
Alcune dimostrazioni pratiche hanno poi messo in luce la versatilità delle attrezzature e dei materiali di cui dispone ISS Servizio Canalizzazioni: l’impianto Roboliner 10 è adatto a garantire il rivestimento di condotte danneggiate e con cambiamenti di direzione fino a 90°; la guaina Alphaliner è indicata per tratte importanti e lineari, e si caratterizza inoltre per un’ottima resistenza all’abrasione; il manicotto QuickLock è invece estremamente utile per riparazioni puntuali; il risanamento manuale e la sigillatura mediante speciali resine o piastrelle in gres, gli speciali materiali uniti alla grande esperienza degli operatori specializzati di ISS Servizio Canalizzazioni sono la garanzia di risanamenti fatti a regola d’arte.
Infine, due operatori hanno mostrato il funzionamento dell’impianto Rotowash, un sistema di ugelli rotativi mossi da un getto d’acqua a alta pressione, che in abbinamento ad un’autocisterna risulta essere il miglior modo per lavare grandi superfici.
Per Mario Enrile, Facility Services Director della Regione Ticino, il pomeriggio è stato molto utile: «Abbiamo potuto tutti vedere e apprezzare le competenze e i “nuovi” servizi, garantiti anche da investimenti fatti per macchine e attrezzature. Per me e i miei FSM un ottimo spunto per passi futuri!»